Ogni frutto vuol la sua stagione

Da ragazzino attendevo, con discreta bramosia, l’arrivo della primavera e dell’estate per poter assaggiare quei frutti, e perchè no(?) anche qualche ortaggio, che mi deliziavano il palato, certo che … ogni frutto vuol la sua stagione.

Passarono gli anni ed il proverbio toscano: ogni frutto vuol la sua stagione sembra aver perso la sua validità.

Ambiente ed altro

Alcune informazioni su temi ambientali, alimentari e sull’attività dei Laboratori

Il documento riguardante essenzialmente l’ambiente ed altro, costituisce una base su cui lavorare per affrontare le tematiche riportate nella seguente presentazione in power point.

Ambiente ed altro è una raccolta di argomenti che, con la massima umiltà, riteniamo possano costituire interesse per il Chimico. Per quanto di conoscenza, e nonostante l’importanza che possono rivestire per il Chimico, non sempre tali tematiche sono affrontate e sviluppate durante il percorso formativo universitario.

Ovviamente non si può generalizzare, tuttavia si ritiene che fra le attività sviluppate dal Chimico, iscritto all’Ordine professionale, i seguenti argomenti, anche se non tutti contemporaneamente:

Ambiente e alimenti

  • Acqua
  • Aria
  • Rifiuti
  • Alimenti

Laboratorio di controllo

  • Metodi di prova
  • Accreditamento
  • Validazione
  • Controlli di Qualità

costituiscono, molto spesso, la quotidianità lavorativa.

C’è consapevolezza della vastità degli argomenti, pertanto ed inevitabilmente, le slides riportano soltanto alcune indicazioni, di carattere generale.

Si invitano gli interessati ad approfondire le tematiche ricorrendo ai link riportati nelle presentazione. Tuttavia, per semplicità, al paragrafo “per saperne di più” riportiamo i link solo di alcuni fra i tanti Enti autorevoli sugli argomenti riportati.

Articoli pubblicati

In precedenza abbiamo scritto articoli riguardanti la qualità. Al momento della redazione, erano stati pensati in una logica differente tuttavia, riteniamo che alcuni di questi possano contribuire ad aggiungere informazioni:

Precedentemente abbiamo pubblicato anche alcuni articoli riguardanti la tematica delle acque:

e quella dei pesticidi, argomento al quale ho dedicato parte della mia vita lavorativa.

Per saperne di più

Pubblicato il 10/07/2023

Agg. rev. 3 del 26/10/23

Autore: Marco Morelli

Presenza multiresiduale nei prodotti ortofrutticoli

La valutazione dei residui dei pesticidi nei prodotti ortofrutticoli è continuata su alcuni prodotti tipici di produzione emiliano romagnola.
Precedentemente sono stati esaminati, in altrettanti articoli, i risultati dei residui dei pesticidi dell’attività di controllo ufficiale negli alimenti vegetali e del programma coordinato comunitario.
Nel contesto della valutazione dei residui dei pesticidi nei prodotti ortofrutticoli ci è parso logico inserire anche alcuni tra i prodotti tipici della mia Regione.

Consultando il sito web della Regione Emilia Romagna siamo risaliti alle statistiche agrarie dell’anno 2021, i più aggiornati che sono stati trovati (data pubblicazione: 01 Luglio 2022).

Prodotti ortofrutticoli e contenuto dei residui dei pesticidi

La valutazione dei residui dei pesticidi nei prodotti ortofrutticoli è continuata su alcuni prodotti tipici di produzione emiliano romagnola.
Precedentemente sono stati esaminati, in altrettanti articoli, i risultati dei residui dei pesticidi dell’attività di controllo ufficiale negli alimenti vegetali e del programma coordinato comunitario.
Nel contesto della valutazione dei residui dei pesticidi nei prodotti ortofrutticoli ci è parso logico inserire anche alcuni tra i prodotti tipici della mia Regione.

Consultando il sito web della Regione Emilia Romagna siamo risaliti alle statistiche agrarie dell’anno 2021, i più aggiornati che sono stati trovati (data pubblicazione: 01 Luglio 2022).

Il monitoraggio dei pesticidi nelle acque

ISPRA recentemente ha pubblicato il consueto rapporto biennale sui risultati del monitoraggio dei pesticidi nelle acque, effettuato dalle Agenzie Ambientali. I dati si riferiscono al periodo 2019-2020. Poche sono le novità. Si conferma ancora una volta la diffusa contaminazione delle acque superficiali. Si segnala la presenza dei residui di pesticidi in oltre il 55% dei punti di monitoraggio e nel 30 % di questi gli standard di qualità ambientale di riferimento sono superati. Ancora una volta il glifosate è la principale causa di questi superamenti. Nelle acque sotterranee la situazione è migliore. In circa un quarto dei punti monitoraggio si rileva la presenza di residui di pesticidi, mentre il superamento degli standard di qualità ambientale si ha nel 5% dei casi.

Programma comunitario coordinato di controllo

Il Reg. (UE) 396/2005 all’art. 29 – programma comunitario coordinato di controllo (PCC) riporta: “La Commissione elabora un programma comunitario coordinato di controllo pluriennale che specifica i campioni da inserire nei programmi nazionali di controllo e tiene conto dei problemi riscontrati in relazione all’osservanza degli LMR stabiliti nel presente regolamento, allo scopo di valutare l’esposizione dei consumatori e l’applicazione dell’attuale legislazione”.

Alimenti vegetali e i residui dei pesticidi

Con questo articolo dal titolo: gli alimenti vegetali e i residui dei pesticidi si propone un piccolo studio sui risultati dell’attività di controllo ufficiale. I dati esaminati sono stati tratti dalle relazioni annuali pubblicate sul sito del Ministero della Salute. Si fa riferimento al periodo 2015 – 2019, anno di ultima pubblicazione disponibile.

Acqua e le norme

L’articolo “L’acqua e le norme” fornisce qualche elemento e considerazione al vasto e difficile settore normativo riguardante le acque: superficiali e sotterranee. Tutti sono a conoscenza dell’importanza dell’acqua: rappresenta la chiave della vita. E’ una risorsa indispensabile per lo sviluppo, per l’umanità ed il resto del mondo vivente. Tutti hanno bisogno di acqua, e non soltanto per bere.

Un diserbante di grande utilizzo

Il riferimento è a “un diserbante di grande utilizzo”: il glifosato (in inglese Glyphosate: CAS 1071-83-6). Trattasi di una sostanza chimica molto usata nei prodotti fitosanitari. Come è noto tali prodotti sono impiegati soprattutto in agricoltura, ma anche per la manutenzione del verde, in orticultura, ai bordi delle strade e nelle ferrovie.