Quali frutti ed ortaggi contengono più residui?
Con questo documento dal titolo: quali frutti ed ortaggi contengono più residui ? vogliamo dare continuità ed integrare alcuni degli argomenti trattati in precedenti articoli.
Pillole di … informazioni: tecniche, normative e scientifiche
Con questo documento dal titolo: quali frutti ed ortaggi contengono più residui ? vogliamo dare continuità ed integrare alcuni degli argomenti trattati in precedenti articoli.
La valutazione dei residui dei pesticidi nei prodotti ortofrutticoli è continuata su alcuni prodotti tipici di produzione emiliano romagnola.
Precedentemente sono stati esaminati, in altrettanti articoli, i risultati dei residui dei pesticidi dell’attività di controllo ufficiale negli alimenti vegetali e del programma coordinato comunitario.
Nel contesto della valutazione dei residui dei pesticidi nei prodotti ortofrutticoli ci è parso logico inserire anche alcuni tra i prodotti tipici della mia Regione.
Consultando il sito web della Regione Emilia Romagna siamo risaliti alle statistiche agrarie dell’anno 2021, i più aggiornati che sono stati trovati (data pubblicazione: 01 Luglio 2022).
La valutazione dei residui dei pesticidi nei prodotti ortofrutticoli è continuata su alcuni prodotti tipici di produzione emiliano romagnola.
Precedentemente sono stati esaminati, in altrettanti articoli, i risultati dei residui dei pesticidi dell’attività di controllo ufficiale negli alimenti vegetali e del programma coordinato comunitario.
Nel contesto della valutazione dei residui dei pesticidi nei prodotti ortofrutticoli ci è parso logico inserire anche alcuni tra i prodotti tipici della mia Regione.
Consultando il sito web della Regione Emilia Romagna siamo risaliti alle statistiche agrarie dell’anno 2021, i più aggiornati che sono stati trovati (data pubblicazione: 01 Luglio 2022).
Con questo articolo dal titolo: gli alimenti vegetali e i residui dei pesticidi si propone un piccolo studio sui risultati dell’attività di controllo ufficiale. I dati esaminati sono stati tratti dalle relazioni annuali pubblicate sul sito del Ministero della Salute. Si fa riferimento al periodo 2015 – 2019, anno di ultima pubblicazione disponibile.
Con Pesticidi e campionamento dei prodotti vegetali si vuole porre l’attenzione sulle modifiche apportate dal D.Lgs. 27/2021.
Il decreto legislativo 27 del 2021 è finalizzato ad adeguare e raccordare le norme nazionali vigenti alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 relativo ai controlli ufficiali.
Il Regolamento 396 del 2005 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 16.03.2005. E’ entrato in vigore il 01.09.2008. Scopo del regolamento è quello di: ”… garantire un elevato livello di tutela dei consumatori, disposizioni comunitarie armonizzate relative ai livelli massimi di residui (LMR) di antiparassitari, nei o sui prodotti alimentari e mangimi di origine vegetale e animale”.
Il controllo ufficiale dei residui di prodotti fitosanitari negli alimenti di origine vegetale vengono attuati per la verifica delle misure messe in atto per la tutela della Salute dei consumatori, la conformità ai limiti massimi dei residui dei prodotti fitosanitari alla normativa vigente in materia.