Le locomotive FS Gr.835 nel modellismo
Descrizione della manutenzione dei modelli di locomotive a vapore FS Gr.835 Rivarossi e miglioramenti estetici.
Pillole di … informazioni: tecniche, normative e scientifiche
Descrizione della manutenzione dei modelli di locomotive a vapore FS Gr.835 Rivarossi e miglioramenti estetici.
Le progenitrici: le locomotive RM 6807 – 6900 Le nostre Gr.835 non furono le prime locomotive progettate per il servizio di manovra. Prima della nazionalizzazione della rete ferroviaria italiana, le ferrovie private utilizzavano per i servizi di manovra le locomotive più antiquate, non più adatte per i servizi di linea. In questo modo si prolungava …
di Rodolfo B. Il bilico venne introdotto per risolvere il problema del trasporto di materiali dotati di notevole lunghezza. Esso è un dispositivo adatto al loro sostegno ed è costituito da una traversa di ferro girevole su una ralla montata al centro del carro e sostenuta alle estremità da rotelle che scorrono su due guide …
Breve storia del Carro FS tipo Em o Elm delle FS (poi Ekklm) e descrizione della sua costruzione a partire da un carro E della RivaRossi.
Descrizione di un metodo per riutilizzare vecchie vernici poliuretaniche medianta agitazione e diluizione. Loro utilizzo mediante aerografi.
di Rodolfo B. – Aggiornamento 23 aprile 2022 I prototipi delle FS. Il carro tipo FF è molto caratteristico: ha una forma particolare che lo fa subito classificare come un “tipico carro italiano”,come un po’ tutte le variazioni del carro tipo F. Nel corso degli anni, esso è stato costruito in sette varianti. La prima …
di Rodolfo B. Gli inizi della trazione diesel in Italia, con una descrizione sintetica delle prime due locomotive, sono stati trattati in un articolo precedente. Successivamente a esse, alla fine degli anni ’20, la società Ansaldo di Genova, costruì un prototipo con interessantissime e innovative soluzioni tecniche. Con il loro ausilio, rese possibile l’utilizzo della …
di Rodolfo B.- 15 febbraio 2022 Risulta difficile individuare la prima locomotiva costruita in Italia e riferibile alla trazione diesel. L’idea di adottare un motore endotermico per l’uso ferroviario nasce alla metà degli anni ’20, del secolo scorso. In quel periodo si può notare un notevole fermento d’iniziative per la ricerca di un sistema di …
di Rodolfo B. – 15 maggio 2021 Il carro cisterna è vecchio quanto le ferrovie. Per il trasporto di fluidi (anche in senso lato, come le granaglie) la soluzione ovvia consiste in una o più cisterne orizzontali o verticali; oggi si costruiscono anche cisterne inclinate verso un’estremità o verso il centro del telaio. Il carro …
Breve storia del carro-furgone DDM delle FS (ex Sekqrs) e indicazioni per varie elaborazioni dei modelli disponibili in commercio.